Quando si giudica un libro dalla copertina. Il caso “Medusa”
Un omaggio alla veste grafica della “Medusa”, la collana di Arnoldo Mondadori Editore che ha fatto la storia dell’editoria e del design.
Pinocchio illustrato
Quali sono le immagini che hanno reso Pinocchio il burattino più conosciuto e amato al mondo? Un viaggio che dai bozzetti, attraverso gli illustratori più noti, ci condurrà fino alla controversa versione disneyana e alla contemporaneità.
Il futuro dell’editoria dipende dai giovani
Lo scarso numero di lettori in Italia è un dato quanto mai allarmante che ogni anno torna a (non) sorprendere gli editori. Quali risorse può mettere in campo il mondo della cultura perché la situazioni cambi? Alcuni spunti di riflessione su editoria, lettura e giovani.
Le carte preparatorie di «Amore lontano» di Sebastiano Vassalli
«Le nostre storie si muovono come fiocchi di neve, senza un significato apparente e senza una direzione. Così, anche, è dei nostri nomi e delle nostre storie; o per meglio dire, così sarebbe irreparabilmente, se ogni tanto, nel mondo, non nascesse un poeta»: Sebastiano Vassalli in «Amore lontano», un omaggio alla poesia e ai grandi poeti, creatori di «vita che rimane impigliata in un trama di parole». Presentiamo qui i risultati di un’accurata ricerca d’archivio sulle carte preparatorie dell’opera.
Alberto Tallone: i libri come finestre da cui «non entrerà la notte»
«Nei tuoi libri, piccoli castelli dell’uomo, sono rimaste vive la bellezza e la chiarezza: da quelle finestre non entrerà la notte»: queste le parole di Pablo Neruda dedicate ad Alberto Tallone.
Un libro è il pensiero dell’autore che urge dentro di lui
Che cos’è un libro? Che cosa differenzia una pubblicazione da un manoscritto nel cassetto? Una breve riflessione sul paratesto – in particolare la copertina –, soglia che permette al lettore di entrare in un testo.
COLLANE
STORIE DI
EDITORI
PROTAGONISTI
MESTIERI DEL
LIBRO
PARATESTO
LIBRI DI
LIBRI