


Maria Luisa Spaziani, poetessa nello “Specchio” di Mondadori
Il rapporto della poetessa Maria Luisa Spaziani con Mondadori ricostruito attraverso le carte conservate nell’Archivio Storico Mondadori. Le prime lettere conservate nell’Archivio Storico Mondadori appartenenti al carteggio fra Maria Luisa Spaziani e la casa...
«Caro Munari, molto belle le copertine per la nuova collana». Munari e la casa editrice Einaudi
La collaborazione tra la casa editrice Einaudi e il designer Bruno Munari raccontata attraverso le copertine dello Struzzo. Gli anni del dopoguerra sono quelli in cui la casa editrice Einaudi consolida la sua presenza all’interno del mercato del libro e lo fa senza...
La nascita dei “Meridiani” con Vittorio Sereni
Vittorio Sereni, intellettuale editore, seppe donare enormi contributi al mondo dell’editoria italiana, che a suo modo rivoluzionò, lavorando come direttore letterario presso la casa editrice Mondadori dal 1958 al 1975. La sua carriera si inserì nel solco di...
Quando si giudica un libro dalla copertina. Il caso “Medusa”
«Mai giudicare un libro dalla copertina»: un’espressione del linguaggio comune che invita a considerare l’aspetto esteriore delle persone come poco o per nulla rappresentativo delle stesse. Nel campo dell’editoria, tuttavia, la copertina fa parte di...
Commenti recenti