


Quando si giudica un libro dalla copertina. Il caso “Medusa”
«Mai giudicare un libro dalla copertina»: un’espressione del linguaggio comune che invita a considerare l’aspetto esteriore delle persone come poco o per nulla rappresentativo delle stesse. Nel campo dell’editoria, tuttavia, la copertina fa parte di...
I rifiuti editoriali che aiutano la poesia
«Nel migliore dei casi, poesia, sarai letta attentamente, commentata e ricordata» auspicava un’autrice che tempo fa ha avuto un improvviso successo italiano grazie a una lettura tv di Saviano. La Szymborska aggiungeva: «Nel peggiore dei casi sarai soltanto letta....
“Quaderni del Laboratorio di editoria”
Una collana sul mondo dei libri (edizioni educatt-Università Cattolica) realizzata in ogni fase dagli studenti del laboratorio di editoria Roberto Cicala, 100 anni di editoria. Storia dell’Istituto Geografico De Agostini. 1901-2001 Con iconografia a cura di Paolo...
I “libri necessari”: la lezione di Feltrinelli
«Una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare» fa «libri per rappresentare, o meglio anticipare»: così nel catalogo storico Carlo Feltrinelli, il figlio del fondatore di «un’editoria che magari ha torto lì per lì ma che quasi per scommessa io...
Commenti recenti