Editoria & Letteratura
  • RICERCHE
  • QUADERNI DI EDITORIA
    • Quaderni del Laboratorio di editoria
    • Libri di libri. Quaderni del Master
  • SOCIAL EDITORIA
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • LinkedIn
  • BOOK GALLERY
  • CHI SIAMO
Seleziona una pagina
La nascita dei “Meridiani” con Vittorio Sereni

La nascita dei “Meridiani” con Vittorio Sereni

da Editoria & Letteratura | 19 Febbraio 2021 | Blog, Collane, Paratesto, Protagonisti

Vittorio Sereni, intellettuale editore, seppe donare enormi contributi al mondo dell’editoria italiana, che a suo modo rivoluzionò, lavorando come direttore letterario presso la casa editrice Mondadori dal 1958 al 1975. La sua carriera si inserì nel solco di...
Quando si giudica un libro dalla copertina. Il caso “Medusa”

Quando si giudica un libro dalla copertina. Il caso “Medusa”

da Editoria & Letteratura | 4 Gennaio 2021 | Blog, Collane, Paratesto

«Mai giudicare un libro dalla copertina»: un’espressione del linguaggio comune che invita a considerare l’aspetto esteriore delle persone come poco o per nulla rappresentativo delle stesse. Nel campo dell’editoria, tuttavia, la copertina fa parte di...
I rifiuti editoriali che aiutano la poesia

I rifiuti editoriali che aiutano la poesia

da Editoria & Letteratura | 30 Giugno 2015 | Collane, Libri di Libri, Mestieri del Libro

«Nel migliore dei casi, poesia, sarai letta attentamente, commentata e ricordata» auspicava un’autrice che tempo fa ha avuto un improvviso successo italiano grazie a una lettura tv di Saviano. La Szymborska aggiungeva: «Nel peggiore dei casi sarai soltanto letta....
“Quaderni del Laboratorio di editoria”

“Quaderni del Laboratorio di editoria”

da Editoria & Letteratura | 1 Gennaio 2011 | Blog, Collane

Una collana sul mondo dei libri (edizioni educatt-Università Cattolica) realizzata in ogni fase dagli studenti  del laboratorio di editoria   Roberto Cicala, 100 anni di editoria. Storia dell’Istituto Geografico De Agostini. 1901-2001 Con iconografia a cura di Paolo...
I “libri necessari”: la lezione di Feltrinelli

I “libri necessari”: la lezione di Feltrinelli

da Editoria & Letteratura | 27 Ottobre 2010 | Collane, Libri di Libri, Protagonisti

«Una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare» fa «libri per rappresentare, o meglio anticipare»: così nel catalogo storico Carlo Feltrinelli, il figlio del fondatore di «un’editoria che magari ha torto lì per lì ma che quasi per scommessa io...
«Se uno scrittore è infedele divento una bestia…»

«Se uno scrittore è infedele divento una bestia…»

da Editoria & Letteratura | 27 Luglio 2010 | Collane, Libri di Libri, Protagonisti

«Ai libri preferisco le corse di cavalli» confessa Sergio Giunti. Il patron della quarta potenza libraria italiana avrebbe voluto fare il bookmaker perché si guadagnavano tanti soldi e si sentiva uno scommettitore nato: ma «il babbo mi consigliò di guardare le...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • “Guerra ai libri”: ricerca-antologia sui casi editoriali di censura
  • Giangiacomo Feltrinelli 50 anni dopo: un progetto editoriale tra storia e futuro
  • Fantasma d’amore di Mino Milani: un caso editoriale tra letteratura e cinema
  • Livio Garzanti, i taccuini di un grande editore
  • Un omaggio alla libraia Helga Weyhe
  • Dante, tutti ne parlano. Il girone dei casi editoriali
  • Un libro di riferimento sui meccanismi dell’editoria
  • La nascita dei “Meridiani” con Vittorio Sereni

Commenti recenti

    Categorie

    • Blog
    • Collane
    • futuro del libro
    • Libri di Libri
    • Mestieri del Libro
    • Paratesto
    • Protagonisti
    • Storie di Editori

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Editoria & Letteratura
    Blog del Laboratorio di editoria
    diretto da Roberto Cicala.

    CONTATTI

    Redazione di Milano
    Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica
    largo Gemelli 1, 20123 Milano
    laboratorio.editoria @ unicatt.it

    Powered by: Letteratura.it

    • Facebook
    • Youtube
    • Instagram
    • LinkedIn

    1 + 5 =