La collana “Quaderni del Laboratorio di Editoria” dell’Università Cattolica di Milano, diretta dal professor Roberto Cicala, giunge al trentasettesimo volume con Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli in 70 successi di narrativa per celebrare l’anniversario di fondazione della casa editrice Feltrinelli, creata nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli e «vera comunità di voci da ogni dove, nello spazio dei saperi, dei linguaggi e dell’immaginazione letteraria», come scrive nella presentazione al libro il figlio Carlo, attuale presidente.

Il libro raccoglie settanta best seller di narrativa, uno per ogni anno festeggiato, che disegnano un percorso, come «luci capaci di orientarci», all’interno dell’amplissimo catalogo Feltrinelli, che si pone l’obiettivo di affrontare la complessità del mondo attraverso la letteratura. Gli studenti del Laboratorio, vestendo per la prima volta i panni dei redattori, hanno indagato la storia di ciascun caso editoriale dalla pubblicazione al successo di pubblico e critica. Gli interventi, accompagnati dalla copertina della prima edizione Feltrinelli e da un brano legato al mondo dei libri e della cultura, sono suddivisi per area geografica di appartenenza dell’autore, dall’Italia all’America Latina passando per la Russia e il Giappone perché la casa editrice insegue «un’idea di letteratura internazionale legata all’attualità».

Tante le curiosità e gli approfondimenti sugli autori e sui titoli narrativi più celebri, a partire dal Dottor Živago di Boris Pasternak e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: due romanzi che, a pochissima distanza dalla fondazione (1957 e 1958), portarono il giovane editore al successo internazionale. È lunga poi la lista degli scrittori «feltrinelliani»: da Daniel Pennac, che esordisce in Italia con Il paradiso degli orchi, primo volume dell’amato ciclo Malaussène, ad Alessandro Baricco, il cui Novecento, testo che non raggiunge nemmeno le settanta pagine, è il primo libro italiano a diventare, nel 2022, un NFT (Non-Fungible Token). Si passa da autori tradotti in tutto il mondo come Stefano Benni, Isabel Allende e Banana Yoshimoto a Jack Kerouac e Pier Vittorio Tondelli, i cui romanzi – I sotterranei e Altri libertini – sono stati simbolo di intere generazioni, superando anche accuse di oscenità. Presenti anche autrici giunte al successo in anni più recenti come Chiara Gamberale e Rosella Postorino, il cui Le assaggiatrici è tradotto in oltre trenta lingue e vince il premio Campiello e Rapallo e il prix Jean Monnet. Ne scrive la studentessa Caterina Ceriani: è «un romanzo tra verità storica e finzione in una continua tensione emotiva nella lotta tra la vita e la morte che si gioca in un boccone, ma anche dove la forza e il gusto della vita possono vincere».

Storie con la F termina con un’appendice a cura di Valentina Giusti e Martina Vodola che scheda dieci collane di narrativa del catalogo, dall’“Universale Economica” delle origini alla più recente “Le stelle”. Il volume permette di conoscere e approfondire i settant’anni di Feltrinelli, una casa editrice «impegnata a cogliere l’urgente che può durare» attraverso ciò che conta: i suoi «libri necessari» che, sin dall’inizio, puntano a «cambiare il mondo e combattere le ingiustizie».

Due gli appuntamenti per ascoltare direttamente dai giovani autori alcune di queste storie: venerdì 16 maggio 2025 alle 12,45 il libro verrà presentato insieme a Roberto Cicala e alla responsabile dell’“Universale Economica Feltrinelli” Anita Pietra presso la Sala Berlino all’interno del Salone del Libro di Torino. Mercoledì 21 maggio alle 17,30 si terrà la presentazione nell’aula Pio IX dell’Università del Sacro Cuore di Milano, via Largo Gemelli, 1. Oltre al reading degli studenti e delle studentesse del Laboratorio di Editoria, interviene il presidente Carlo Feltrinelli. Segue, alle 19,00, l’appuntamento dell’“Apericena Letterario” in collaborazione con Casa Fogliani nel Ristorante.9 EDUCatt di via Necchi, 9.

Annalisa Barbero

Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli attraverso 70 successi di narrativa, con un testo di Carlo Feltrinelli, EDUCatt, Milano 2025. Acquistabile partire dal 21 maggio 2025 dal sito di Interlinea:  https://shorturl.at/gTnM0


(in "Editoria & Letteratura", editoria.letteratura.it).