LIBRI DI LIBRI

Cerati, il monaco laico dei libri

Roberto Cerati parla agli studenti del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica nel maggio 2004 «È una vera felicità fare il mestiere della propria passione» ama dire citando Stendhal il «piccolo monaco del libro», come Giulio Einaudi chiama il suo alter ego,...

Industrie di carta, editoria in fabbrica

«Sembra il centro del mondo, un inferno di rumore e di caldo» è la descrizione dell’Alfa Romeo di Arese fatta cinquant’anni fa da Ottiero Ottieri, pioniere della letteratura di fabbrica. Là ammira la linea delle Giulia GT e su quelle auto «morbide e slanciate come...

Impariamo dai piccoli il piacere della lettura

«Se i tuoi genitori dicono che i libri per bambini raccontano solo sciocchezze…»: è una delle situazioni proposte in un coloratissimo e ironico albo di Alain Serres, che, nell’ipotesi appena espressa, consiglia: «rispondigli che hanno ragione ma che ti dispiace molto...

Se prima di pubblicare… bisogna imparare a scrivere

«Da quando la stampa è diventata un’operazione tanto facile, abbiamo del tutto dimenticato la santità che spira da ogni lettera stampata»: Elias Canetti ha sempre più ragione, soprattutto ora che basta un clic per saltare la filiera editoriale: si invia tramite...

Dove sta la “bibliodiversità”? Nei caratteri mobili di Tallone

Sono «fiori di carta senza contaminazione industriale», parola di Ceronetti, i libri coltivati nel giardino delle edizioni Tallone, secondo l’arte che il fondatore Alberto apprese a Parigi nel 1931, imparando dal maestro Darantiere a comporre volumi con i caratteri di...

Come «vendere l’anima» secondo un libraio per caso

Se «lo scrittore è l’arco, il libro è la freccia, il cliente è la mela e allora il libraio è quello che tiene in testa la mela» propone Stefano Benni in margine al volume, di cui esce una nuova edizione, in cui un maestro dei librai italiani insegna a Vendere l’anima,...

Lo spin off di Rodari: la fantasia moltiplica i libri

«Ho ricevuto i calzoni lunghi: se ha dei nemici, disponga di me» scrive scherzosamente Gianni Rodari 50 anni fa a Giulio Einaudi, che pubblicando Filastrocche in cielo e in terra promuove l’autore per ragazzi accanto a Calvino. Dieci anni dopo lo consacra con...

Quelle pellicole di carta

«Diciamo che tutto dipende dal fatto che mi hanno rimandato quattro volte in italiano e bocciato una» confessa Niccolò Ammaniti quasi per giustificarsi d’essere forse diventato scrittore per caso. Ma Io non ho paura non è un libro nato per caso. Lo si può dire anche...

I “libri necessari”: la lezione di Feltrinelli

«Una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare» fa «libri per rappresentare, o meglio anticipare»: così nel catalogo storico Carlo Feltrinelli, il figlio del fondatore di «un’editoria che magari ha torto lì per lì ma che quasi per scommessa io...