Emilio De Marchi, «dentro alla polvere una vena di metallo puro»
Quali furono le condizioni contrattuali e il lavoro di curatela di Giansiro Ferrata nell’opera omnia, pubblicata da Mondadori, di Emilio De Marchi? Un viaggio tra costanti incomprensioni e ritardi, ma anche rispetto e attenzione critica nei confronti dell’opera.
Quel vizio di leggere che resiste (anche a dispetto del Covid-19)
«Ciondolare per casa e guardare la tv» fotografa il lockdown che ha ridotto la lettura nel 2020, però finalmente in ripresa verso la fine dell’anno. Considerazioni sullo stato del libro e della lettura alla fine dell’anno di pandemia. Di Roberto Cicala.
Uscire dai propri confini
Conoscere ciò che è situato oltre i propri confini offre la possibilità di uno sguardo altro sul mondo: un affondo sulla “Casa editrice del territorio siberiano” e la sua principale pubblicazione, l’Enciclopedia Sovietica Siberiana.
Una visita alla libreria d’occasione Simon Tanner
Attraverso le parole dirette dei proprietari conosciamo la libreria d’occasione Simon Tanner, luogo accogliente e fortemente identitario al tempo stesso.
Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa
«Il modo migliore per demolire un feticcio è farlo conoscere. Uno non deve bruciare il Mein Kampf, deve bruciare le idee che ci sono dentro». Un viaggio tra le principali edizioni italiane dell’opera principe di Adolf Hitler, opera che tra continue ristampe e grandi scandali non ha mai smesso di far parlare di sé.
I marchi editoriali: branding ante litteram
Lunghissima è la storia dei marchi editoriali, nonché varia e affascinante la casistica pressoché infinita di forme e tipi. In questo articolo offriremo una panoramica breve ma rigorosa circa lo sviluppo dei marchi editoriali, dalle origini al Novecento.
COLLANE
STORIE DI
EDITORI
PROTAGONISTI
MESTIERI DEL
LIBRO
PARATESTO
LIBRI DI
LIBRI