Ultimo tra i compiti dell’editoria di cultura
mi pare il recupero della felicità
(Giulio Einaudi)

Il libro non è una pietrificazione della memoria;
è piuttosto una macchina per produrre interpretazione
(Umberto Eco)

Un editore può anche affrontare il proprio lavoro sulla base di una ipotesi di lavoro molto azzardata: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà
(Giangiacomo Feltrinelli)

Il cuore dell’editoria è ancora oggi un lavoro intellettuale condotto come se ci si trovasse in una bottega artigiana, manipolando parole tra fogli di carta e schermi di computer
(Roberto Cicala)

Uscire dai propri confini
Uscire dai propri confini

Conoscere ciò che è situato oltre i propri confini offre la possibilità di uno sguardo altro sul mondo: un affondo sulla “Casa editrice del territorio siberiano” e la sua principale pubblicazione, l’Enciclopedia Sovietica Siberiana.

leggi tutto
Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa
Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa

«Il modo migliore per demolire un feticcio è farlo conoscere. Uno non deve bruciare il Mein Kampf, deve bruciare le idee che ci sono dentro». Un viaggio tra le principali edizioni italiane dell’opera principe di Adolf Hitler, opera che tra continue ristampe e grandi scandali non ha mai smesso di far parlare di sé.

leggi tutto
I marchi editoriali: branding ante litteram
I marchi editoriali: branding ante litteram

Lunghissima è la storia dei marchi editoriali, nonché varia e affascinante la casistica pressoché infinita di forme e tipi. In questo articolo offriremo una panoramica breve ma rigorosa circa lo sviluppo dei marchi editoriali, dalle origini al Novecento.

leggi tutto

COLLANE

STORIE DI

EDITORI

PROTAGONISTI

MESTIERI DEL

LIBRO

PARATESTO

LIBRI DI

LIBRI