Ultimo tra i compiti dell’editoria di cultura
mi pare il recupero della felicità
(Giulio Einaudi)

Il libro non è una pietrificazione della memoria;
è piuttosto una macchina per produrre interpretazione
(Umberto Eco)

Un editore può anche affrontare il proprio lavoro sulla base di una ipotesi di lavoro molto azzardata: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà
(Giangiacomo Feltrinelli)

Il cuore dell’editoria è ancora oggi un lavoro intellettuale condotto come se ci si trovasse in una bottega artigiana, manipolando parole tra fogli di carta e schermi di computer
(Roberto Cicala)

Un omaggio alla libraia Helga Weyhe
Un omaggio alla libraia Helga Weyhe

Chi varcava la soglia – cliente o visitatore – della libreria di Helga Weyhe a Salzwedel udiva sulle prime soltanto uno scampanellio. L’ambiente, gremito di scaffali e tavoli coperti di libri e carte, sembrava deserto. Ma di lì a poco veniva dalla stanza accanto il rumore di una sedia che si scosta dalla scrivania, e subito si affacciava alla porta, sempre aperta, lo sguardo curioso di Helga Weyhe – a scrutare il nuovo arrivato.

leggi tutto
I molti volti di un’opera: il caso dei «Promessi Sposi»
I molti volti di un’opera: il caso dei «Promessi Sposi»

La maggior parte delle persone conosce i «Promessi sposi» dalle antologie scolastiche, altre si sono avventurate tra le pagine dello stesso Manzoni. Poche ne conoscono i numerosi rifacimenti, adattamenti e satire cui, nel corso del tempo, il romanzo è stato sottoposto. Ne proponiamo una rapida carrellata.

leggi tutto

COLLANE

STORIE DI

EDITORI

PROTAGONISTI

MESTIERI DEL

LIBRO

PARATESTO

LIBRI DI

LIBRI