Un omaggio alla libraia Helga Weyhe
Chi varcava la soglia – cliente o visitatore – della libreria di Helga Weyhe a Salzwedel udiva sulle prime soltanto uno scampanellio. L’ambiente, gremito di scaffali e tavoli coperti di libri e carte, sembrava deserto. Ma di lì a poco veniva dalla stanza accanto il rumore di una sedia che si scosta dalla scrivania, e subito si affacciava alla porta, sempre aperta, lo sguardo curioso di Helga Weyhe – a scrutare il nuovo arrivato.
Dante, tutti ne parlano. Il girone dei casi editoriali
A 700 anni dalla morte di Dante il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica presenta un’antologia di casi editoriali contemporanei ispirati alla figura del poeta (Dante, tutti ne parlano. Il girone dei casi editoriali).
Un libro di riferimento sui meccanismi dell’editoria
Un viaggio nella produzione editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale: casi attuali e una prospettiva sulle nuove frontiere dopo il Covid-19 in “I meccanismi dell’editoria” di Roberto Cicala edito dal Mulino.
La nascita dei “Meridiani” con Vittorio Sereni
La collana dei “Meridiani”, fondata da Vittorio Sereni nel 1969, costituisce una biblioteca ideale di classici in edizioni prestigiose che ancora oggi illumina l’immagine della Mondadori.
Io non ho paura (di leggere): Ammaniti, i giovani, la lettura
Qual è il momento ideale per avvicinarsi ai libri? I romanzi che senso hanno? Una riflessione dello scrittore Niccolò Ammaniti su adolescenti e lettura.
I molti volti di un’opera: il caso dei «Promessi Sposi»
La maggior parte delle persone conosce i «Promessi sposi» dalle antologie scolastiche, altre si sono avventurate tra le pagine dello stesso Manzoni. Poche ne conoscono i numerosi rifacimenti, adattamenti e satire cui, nel corso del tempo, il romanzo è stato sottoposto. Ne proponiamo una rapida carrellata.
COLLANE
STORIE DI
EDITORI
PROTAGONISTI
MESTIERI DEL
LIBRO
PARATESTO
LIBRI DI
LIBRI