In questa raccolta numerosi, diversi miti mostrano la propria straordinaria vitalità nella letteratura del Novecento. L’analogia tra accadimenti presenti e i fatti che sostanziano alcuni miti solo apparentemente lontani può aiutarci a sciogliere il groviglio spesso inestricabile delle situazioni che sperimentiamo. Il loro nodo e scioglimento rappresentano il monito di scelte da seguire o da evitare. Hanno in sé un nucleo di verità che – per il fatto di aver attraversato millenni di storia umana – ci aiuta a dare chiarezza a quanto ci accade o, meglio, può accadere. Anche i miti contemporanei, con nuovi eroi, ricalcano questi modelli universali. L’antologia di trentanove testi letterari novecenteschi pubblicati in questa raccolta fa emergere l’effettivo labirinto per la creatività contemporanea rappresentato dai racconti biblici, dagli antichi miti classici, norreni, finnici e dalle saghe gotiche, britanniche, da cui ogni autore svolge il proprio filo di Arianna creando – da quelle suggestioni – opere del tutto nuove ed elaborando nuovi miti. (dalla Presentazione di Elisabetta Matelli)
Dal sito dell’Università Cattolica. Ordina questo volume presso Educatt.
(in "Editoria & Letteratura", editoria.letteratura.it).
Commenti recenti