Editoria & Letteratura
  • RICERCHE
  • QUADERNI DI EDITORIA
    • Quaderni del Laboratorio di editoria
    • Libri di libri. Quaderni del Master
  • SOCIAL EDITORIA
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • LinkedIn
  • BOOK GALLERY
  • CHI SIAMO
Seleziona una pagina
Una visita alla libreria d’occasione Simon Tanner

Una visita alla libreria d’occasione Simon Tanner

da Editoria & Letteratura | 8 Ottobre 2020 | Blog, Mestieri del Libro

La libreria d’occasione Simon Tanner sorge in Via Lidia, nel quartiere di Appio Latino di Roma, a pochi passi da quel “pezzo di campagna romana” che è il parco della Caffarella. L’idea di aprirla nasce dall’incontro tra Rocco Lorusso e Vincenzo Goffredo. La libreria...
Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa

Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa

da Editoria & Letteratura | 9 Settembre 2020 | Blog, Paratesto

«Il modo migliore per demolire un feticcio è farlo conoscere. Uno non deve bruciare il Mein Kampf, deve bruciare le idee che ci sono dentro», Luca Zuccoli e Vito Rescina del “Giornale”. Sono passati settantadue anni da quando è stata vietata la ripubblicazione e la...
I marchi editoriali: branding ante litteram

I marchi editoriali: branding ante litteram

da Editoria & Letteratura | 2 Settembre 2020 | Blog, Paratesto

I marchi tipografici, posti sui propri libri da editori, tipografi, librai e, talvolta, persino autori, sono emblemi, stemmi o altre rappresentazioni grafiche il cui scopo è rendere specifici prodotti distinguibili da quelli di un altro tipografo o...
Livio Garzanti, «editore imprevedibile»

Livio Garzanti, «editore imprevedibile»

da Editoria & Letteratura | 15 Giugno 2020 | Blog, Protagonisti, Storie di Editori

In occasione dei novant’anni di Gian Carlo Ferretti, uno dei maggiori studiosi dell’editoria italiana, Interlinea pubblica il volume Un editore imprevedibile. Livio Garzanti (Interlinea, Novara 2020), un attento e appassionato ritratto di un editore protagonista del...
“Il nome della rosa”. Nel labirinto dell’editoria

“Il nome della rosa”. Nel labirinto dell’editoria

da Editoria & Letteratura | 4 Giugno 2020 | Blog, Libri di Libri

La casa editrice La nave di Teseo ha pubblicato nel 2020 una nuova edizione del Nome della rosa, il più noto romanzo di Umberto Eco. In questa nuova uscita, il testo è corredato da disegni e appunti preparatori dell’autore che offrono un interessante spaccato sulla...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • Storie con la F: 70 libri Feltrinelli capaci di orientarci
  • I nuovi “Meccanismi dell’editoria” fra IA, generi emergenti e accessibilità
  • Oltre 50 anni di storia dell’Editrice Bibliografica: il ricordo di Giuliano Vigini
  • I “Quaderni del Laboratorio di editoria” vanno in distribuzione nazionale
  • Luciano Foà tra Einaudi e Adelphi
  • (senza titolo)
  • Alla scoperta dei luoghi dell’editoria
  • Camilla Cederna e il caso Giovanni Leone: «Un libro giusto al momento giusto»

Commenti recenti

  • Non si fruga nella polvere (William Faulkner) » fulviocortese.it su “Il buio oltre la siepe”: dal libro al film e ritorno

Categorie

  • Blog
  • Collane
  • Eventi
  • futuro del libro
  • Libri di Libri
  • Mestieri del Libro
  • Paratesto
  • Protagonisti
  • Storie di Editori

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Editoria & Letteratura
Blog del Laboratorio di editoria
diretto da Roberto Cicala.

CONTATTI

Redazione di Milano
Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica
largo Gemelli 1, 20123 Milano
laboratorio.editoria @ unicatt.it

Powered by: Letteratura.it

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

1 + 8 =

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}