Ultimo tra i compiti dell’editoria di cultura
mi pare il recupero della felicità
(Giulio Einaudi)

Il libro non è una pietrificazione della memoria;
è piuttosto una macchina per produrre interpretazione
(Umberto Eco)

Un editore può anche affrontare il proprio lavoro sulla base di una ipotesi di lavoro molto azzardata: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà
(Giangiacomo Feltrinelli)

Il cuore dell’editoria è ancora oggi un lavoro intellettuale condotto come se ci si trovasse in una bottega artigiana, manipolando parole tra fogli di carta e schermi di computer
(Roberto Cicala)

La fortuna editoriale dei “Malavoglia” in Francia

La fortuna editoriale delle traduzioni francesi dei "Malavoglia" di Giovanni Verga ricostruita attraverso l'analisi dei paratesti. «Verga colava la lingua comune e il dialetto isolano in un cavo straordinariamente lavorato […] rompeva a un tratto tutte le nostre...

leggi tutto

COLLANE

STORIE DI

EDITORI

PROTAGONISTI

MESTIERI DEL

LIBRO

PARATESTO

LIBRI DI

LIBRI