


La “locomotora” di via Diaz: Pablo Neruda e i Tallone
Uno studio che ricostruisce l’insolita relazione tra il poeta Pablo Neruda, la bottega tipografica dei Tallone e una locomotiva parcheggiata nel loro giardino. Fin da piccoli Alberto e Guido Tallone adorano i treni. Ad Alpignano si assiste a una specie di vero e...
“Primi scritti” e “Appunti sparsi e persi” di Amelia Rosselli
Una ricerca d’archivio per ricostruire l’iter creativo di due opere miscellanee di Amelia Rosselli, figura poliedrica del Novecento letterario. La scelta di porre al centro l’opera omnia di Amelia Rosselli, partendo dalle opere d’invenzione poetica e...
Antologie e riadattamenti dei “Promessi sposi”
L’analisi di alcune edizioni dei Promessi sposi, di progetti editoriali antologici e di riadattamenti del capolavoro manzoniano che varcano il confine del testo letterario, come, ad esempio, i fotoromanzi o le edizioni teatrali e cinematografiche. Il successo...
“Il Cigno” di Vassalli, caso editoriale tra cronaca e letteratura
La ricezione critica del romanzo Il Cigno di Sebastiano Vassalli ricostruita grazie alle carte d’archivio conservate nella casa dell’autore. Il Cigno, pubblicato nel 1993 nei “Supercoralli” Einaudi, è il romanzo storico in cui Sebastiano Vassalli racconta...
Commenti recenti