


Le carte preparatorie di «Amore lontano» di Sebastiano Vassalli
Uno studio attento, meticoloso, al limite del perfezionismo, quello che Sebastiano Vassalli (Genova 1941 – Casale Monferrato 2015) impiega per la stesura dei suoi libri. Amore lontano, una biografia dei poeti più importanti della storia (da Omero a Rimbaud, verrebbe...
Un libro è il pensiero dell’autore che urge dentro di lui
Un libro è il pensiero dell’autore che urge dentro di lui e dev’essere di necessità liberato, grazie alla comunicazione editoriale, per essere offerto al lettore. Questa citazione, tratta da un interessante articolo del quotidiano “Il Giorno”,...
Emilio De Marchi, «dentro alla polvere una vena di metallo puro»
Emilio De Marchi (Milano 1851 – ivi 1901) è considerato uno dei più importanti scrittori del secondo Ottocento italiano, la cui ispirazione deriva dalla gente umile della terra lombarda e dalla terra medesima, che sempre conforta gli affanni degli uomini....
Mein Kampf: storia di un’editoria sommersa
«Il modo migliore per demolire un feticcio è farlo conoscere. Uno non deve bruciare il Mein Kampf, deve bruciare le idee che ci sono dentro», Luca Zuccoli e Vito Rescina del “Giornale”. Sono passati settantadue anni da quando è stata vietata la ripubblicazione e la...
Commenti recenti