


«Caro Munari, molto belle le copertine per la nuova collana». Munari e la casa editrice Einaudi
La collaborazione tra la casa editrice Einaudi e il designer Bruno Munari raccontata attraverso le copertine dello Struzzo. Gli anni del dopoguerra sono quelli in cui la casa editrice Einaudi consolida la sua presenza all’interno del mercato del libro e lo fa senza...
Un omaggio alla libraia Helga Weyhe
Chi varcava la soglia – cliente o visitatore – della libreria di Helga Weyhe a Salzwedel udiva sulle prime soltanto uno scampanellio. L’ambiente, gremito di scaffali e tavoli coperti di libri e carte, sembrava deserto. Ma di lì a poco veniva dalla stanza accanto il...
Un libro di riferimento sui meccanismi dell’editoria
Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale: un volume di aggiornamento per chi vuole entrare nel mondo dei libri e per gli addetti ai lavori, con casi attuali e una prospettiva sulle nuove frontiere tecnologiche e...
Quel vizio di leggere che resiste (anche a dispetto del Covid-19)
«Ciondolare per casa e guardare la tv» fotografa il lockdown che ha ridotto la lettura nel 2020, però finalmente in ripresa verso la fine dell’anno, ed è quanto i genitori chiedono alla Matilde di Roald Dahl. La passione della bambina per i libri sta nella domanda che...
Commenti recenti