


Dante, tutti ne parlano. Il girone dei casi editoriali
«Dante, tutti ne parlano»: quali sono i maggiori casi editoriali? Una ricerca degli studenti dell’Università Cattolica diventa libro Questo mercoledì evento on line alle 18 sul canale Facebook @LaboratorioEditoria con una selezione dei libri contemporanei che parlano...
Un libro di riferimento sui meccanismi dell’editoria
Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale: un volume di aggiornamento per chi vuole entrare nel mondo dei libri e per gli addetti ai lavori, con casi attuali e una prospettiva sulle nuove frontiere tecnologiche e...
Un libro è il pensiero dell’autore che urge dentro di lui
Un libro è il pensiero dell’autore che urge dentro di lui e dev’essere di necessità liberato, grazie alla comunicazione editoriale, per essere offerto al lettore. Questa citazione, tratta da un interessante articolo del quotidiano “Il Giorno”,...
“Il nome della rosa”. Nel labirinto dell’editoria
La casa editrice La nave di Teseo ha pubblicato nel 2020 una nuova edizione del Nome della rosa, il più noto romanzo di Umberto Eco. In questa nuova uscita, il testo è corredato da disegni e appunti preparatori dell’autore che offrono un interessante spaccato sulla...
Commenti recenti