Editoria & Letteratura
  • RICERCHE
  • QUADERNI DI EDITORIA
    • Quaderni del Laboratorio di editoria
    • Libri di libri. Quaderni del Master
  • SOCIAL EDITORIA
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • LinkedIn
  • BOOK GALLERY
  • CHI SIAMO
Seleziona una pagina
ChatGPT e l’editoria: l’algoritmo ha un’anima?

ChatGPT e l’editoria: l’algoritmo ha un’anima?

da Editoria & Letteratura | 1 Maggio 2023 | futuro del libro, Mestieri del Libro

Torna disponibile in Italia ChatGPT, il più popolare chatbot, un software che grazie all’intelligenza artificiale elabora conversazioni scritte o parlate permettendo di interagire con ogni dispositivo digitale come quando si comunica con persone reale, ma in più aiuta...
Sotto una buona stella: la bellezza in editoria tra cielo e arte

Sotto una buona stella: la bellezza in editoria tra cielo e arte

da Editoria & Letteratura | 5 Gennaio 2023 | Blog, Collane

«Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua»: così, attraverso le parole del Piccolo principe, si apre Sotto una buona stella, nuova uscita della collana “Nativitas” di cui è autrice Chiara Gatti, storica e critica d’arte, che...
“Guerra ai libri”: ricerca-antologia sui casi editoriali di censura

“Guerra ai libri”: ricerca-antologia sui casi editoriali di censura

da Editoria & Letteratura | 8 Maggio 2022 | futuro del libro, Libri di Libri

Un libro del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica presenta un’indagine curata da giovani laureandi che dimostra quanto la censura sia ancora attuale In un momento storico in cui la libertà è ancora combattuta esce una raccolta antologica di casi...
Giangiacomo Feltrinelli 50 anni dopo: un progetto editoriale tra storia e futuro

Giangiacomo Feltrinelli 50 anni dopo: un progetto editoriale tra storia e futuro

da Editoria & Letteratura | 8 Marzo 2022 | Blog, Protagonisti

Mercoledì 16 marzo, nei giorni dell’anniversario della fine tragica, alle ore 17 in Università Cattolica a Milano lezione aperta di Roberto Cicala su “Una casa editrice può essere un bene pubblico? Il caso Giangiacomo Feltrinelli 50 anni dopo” a cura del Laboratorio...
Fantasma d’amore di Mino Milani: un caso editoriale tra letteratura e cinema

Fantasma d’amore di Mino Milani: un caso editoriale tra letteratura e cinema

da Editoria & Letteratura | 4 Marzo 2022 | Blog, Protagonisti

Il romanzo più celebre dello scrittore pavese, scomparso nel 2022, divenne un film di Dino Risi con Marcello Mastroianni e Romy Schneider. Una scheda e l’ultima intervista, inedita, a Milano Milani Classe 1928, Guglielmo Milani – conosciuto da tutti col...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Un autore e una casa editrice: Michele Serra e Feltrinelli. Il caso editoriale degli Sdraiati
  • ChatGPT e l’editoria: l’algoritmo ha un’anima?
  • Sotto una buona stella: la bellezza in editoria tra cielo e arte
  • Vita e opere di Sebastiano Vassalli
  • La “locomotora” di via Diaz: Pablo Neruda e i Tallone
  • Promotori e pionieri di un’editoria “sin fronteras”: l’avventura di Formentor
  • “Primi scritti” e “Appunti sparsi e persi” di Amelia Rosselli
  • Antologie e riadattamenti dei “Promessi sposi”

Commenti recenti

  • Non si fruga nella polvere (William Faulkner) » fulviocortese.it su “Il buio oltre la siepe”: dal libro al film e ritorno

Categorie

  • Blog
  • Collane
  • futuro del libro
  • Libri di Libri
  • Mestieri del Libro
  • Paratesto
  • Protagonisti
  • Storie di Editori

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Editoria & Letteratura
Blog del Laboratorio di editoria
diretto da Roberto Cicala.

CONTATTI

Redazione di Milano
Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica
largo Gemelli 1, 20123 Milano
laboratorio.editoria @ unicatt.it

Powered by: Letteratura.it

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn

5 + 10 =