Un autore e una casa editrice: Michele Serra e Feltrinelli. Il caso editoriale degli Sdraiati
Una tesi ricostruisce il rapporto di Michele Serra con la casa editrice Feltrinelli partendo dal romanzo Gli sdraiati. Nel 2013, anno che si inserisce in uno dei ciclici periodi di crisi dell’editoria, sono pubblicati numerosi libri sul tema della paternità come Il...
leggi tuttoChatGPT e l’editoria: l’algoritmo ha un’anima?
Torna disponibile in Italia ChatGPT, il più popolare chatbot, un software che grazie all’intelligenza artificiale elabora conversazioni scritte o parlate permettendo di interagire con ogni dispositivo digitale come quando si comunica con persone reale, ma in più aiuta...
leggi tuttoSotto una buona stella: la bellezza in editoria tra cielo e arte
Un libro d’arte seleziona le più belle opere dedicate alle stelle, non soltanto comete, dall’antichità a Giotto, da Van Gogh a Banksy.
leggi tuttoVita e opere di Sebastiano Vassalli
La produzione letteraria di Sebastiano Vassalli ricostruita seguendo le vicende biografiche dell'autore. Sebastiano Vassalli nasce il 25 ottobre 1941 «in una città: Genova, e in un Paese, l’Italia, che era in guerra da diciassette mesi».[1] I suoi genitori, una...
leggi tuttoLa “locomotora” di via Diaz: Pablo Neruda e i Tallone
Uno studio che ricostruisce l'insolita relazione tra il poeta Pablo Neruda, la bottega tipografica dei Tallone e una locomotiva parcheggiata nel loro giardino. Fin da piccoli Alberto e Guido Tallone adorano i treni. Ad Alpignano si assiste a una specie di vero e...
leggi tuttoPromotori e pionieri di un’editoria “sin fronteras”: l’avventura di Formentor
La presentazione di uno studio sul premio Formentor che ricostruisce gli sviluppi che il famoso riconoscimento letterario ha avuto nel corso degli anni. Obiettivo primario di questa tesi è stato definire e storicizzare i premi letterari di Formentor, riassumendo le...
leggi tuttoCOLLANE
STORIE DI
EDITORI
PROTAGONISTI
MESTIERI DEL
LIBRO
PARATESTO
LIBRI DI
LIBRI